A cura di Valentina Barletta – “Scoprii quanto ero di mare, nel cuore, nella mente e, per così dire, […]
Conrad e la sua “linea d’ombra”
Margaret Mitchell e quei due quaderni segreti
Dopotutto, domani è un altro giorno. È già complicato – purtroppo! – ricordare alle persone che “Via col […]
Parlar di Poesia in tempi moderni: Francesco Bennardo
a cura di Loredana Scursatone Non è semplice parlare di poesia in tempi nei quali l’intera sfera […]
Sono online i “Quaderni della Rinascita”. Grazie di cuore!
Ci siamo! I Quaderni della Rinascita sono online. Ringraziamo di cuore tutti e tutte coloro che hanno partecipato, […]
“L’infinito” di Leopardi. Non è mai troppo, parlarne.
di Claudia Granato – “La densità del vuoto” Postumo a ciò che si dice su Leopardi, vorrei […]
“Tesorino”. L’intervista della Fallaci e Fellini
Riportiamo di seguito un pezzo di una nota intervista del 1963: lo scambio è tra Oriana Fallaci e […]
Primo Levi. Qualcosa in più.
di Denver – Mi ha sempre meravigliato il fenomeno per il quale l’opera più importante o nota di […]
La morte di Ivan Il’ič
di Valentina Barletta – Ma che è stato? Perchè? Non può essere. Non può essere che la vita […]
Discorsi tra le persone intelligenti. Pound e Pasolini.
Ezra Pound: “(…)Ma i versi buoni nella mia roba sono sparsi, non sono riuscito a metterli in un […]
Innamorarsi della filosofia con Gaarder
di Dallas Viene dalla Norvegia uno dei libri che, come se niente fosse e probabilmente senza che lo […]