di Alessia Benincasa –
Il teatro è un toccasana per tutti, grandi e piccini. E se assistere a uno spettacolo regala attimi di magia, facendoci dimenticare tutto quello che è al di fuori del palco, essere protagonisti in prima persona davanti al sipario può essere davvero un’esperienza unica e indimenticabile. Saper recitare è sicuramente un talento innato e riservato a pochi, ma anche chi non potrà mai ambire a un premio Oscar può comunque cimentarsi in questa meravigliosa arte. E ancora meglio se questa passione viene coltivata fin da piccoli. Perché? Quali sono i benefici che si possono trovare nella recitazione? Eccone alcuni .
Stimola la fantasia e la comprensione dell’altro
Il teatro è sogno, il teatro è magia. Il teatro fa volare la fantasia di chi assiste a uno spettacolo e, a maggior ragione, di chi quello spettacolo lo rende possibile mettendolo in scena. Recitare significa mettersi nei panni di un altro, e nello specifico del personaggio che si deve interpretare. Significa immaginare come l’altro si sente, cosa vive, quali sono le sue emozioni e questo aiuta anche a migliorare la capacità di comprendere il prossimo
Accresce l’autostima
Recitare è una sfida: una sfida affascinante ma comunque difficile, insidiosa. E si sa: più una sfida è difficile più accettarla e vincerla accresce la sicurezza e la stima verso noi stessi. Così è con il teatro. Un bambino insicuro e timido può trovare sul palco quelle certezze che poi gli saranno utili per vivere con più serenità e auto consapevolezza situazioni diverse della vita di tutti i giorni.
Insegna a gestire l’ansia e le emozioni
La paura del pubblico, la paura di mostrarsi all’altro sono emozioni normalissime, che accomunano la maggior parte di noi. Nella vita però capiterà di trovarsi a dover parlare davanti ad altre persone o di trovarsi al centro dell’attenzione: ecco, il teatro è sicuramente un’ottima scuola per aiutare a superare questi timori.
E’ un modo per socializzare
Compagnia teatrale: lo dice la parola stessa. Il teatro si fa condividendo con altri la stessa passione, le stesse emozioni, le stesse ansie e preoccupazioni. Come negli sport di squadra, anche nel teatro la prestazione del singolo non basta: per mettere in scena un buono spettacolo bisogna remare tutti nella stessa direzione, essere affiatati e aiutarsi l’un l’altro.
Arricchisce il linguaggio e il bagaglio culturale
Qualunque sia lo spettacolo che si porta in scena, recitare comporta comunque un arricchimento. Un arricchimento del bagaglio culturale e del linguaggio, importantissimo per tutti e in particolar modo per i più piccoli. Inoltre aiuta anche a tenere allenata la memoria: imparare un copione non è un gioco da ragazzi!