Margaret Mitchell e quei due quaderni segreti

Dopotutto, domani è un altro giorno.

È già complicato – purtroppo! – ricordare alle persone che “Via col Vento” non nasce come film, ma è ispirato da un romanzo.

Quel romanzo fu scritto da Margaret Mitchell, brillante giornalista statunitense, premio Pulitzer, figura dalla biografia movimentata. Per anni e anni si è pensato che l’unica opera messa in stampa da parte della scrittrice fosse stata proprio “Gone with the wind”, un feticcio unico e irripetibile tanto da intimorire per il resto della vita la produttività letteraria della Mitchell. L’abbiamo romanzata: non si sa affatto se quel libro abbia intimorito o meno questa figura tanto forte.

Certo, è affascinante pensare che in realtà a soli 16 anni avesse scritto un altro testo, una novella contenuta in due quaderni e gelosamente custodita da suoi scelti amici, emersa dai meandri soltanto a metà degli anni ’90.

“L’isola in fondo al mare”, questo il titolo dell’opera poi pubblicata da Rizzoli: originale e già molto matura.

Altrettanto affascinante, se pur triste, è pensare che nel testamento della Mitchell vi fosse l’espressa richiesta di distruggere tutta la propria scrittura.
Una novella di grande rilievo a 16 anni, un pluripremiato capolavoro anni dopo, poi la morte dovuta per un incidente nel 1949, ancora molto giovane.

Nel mezzo, parole di grande qualità che, in buona parte, non potremo leggere mai.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *