I benefici dell’arte su mente e corpo – La Musica

di Alessia Benincasa – 

Le forme d’arte principalmente utilizzate in Arteterapia sono disegno, scrittura, danza, musica, teatro cinematografia.

L’utilizzo dell’Arteterapia è possibile sia nei bambini che negli adolescenti e anche negli adulti.

Essa è largamente apprezzata come strumento di sostegno nelle cure psichiatriche di persone con gravi disturbi psichici, nelle forme di disabilità, con gli autistici, nei casi di patologie neurologiche oppure per i pazienti affetti da patologie croniche, o in attesa di essere sottoposti ad importanti interventi chirurgici, come ad esempio i pazienti oncologici.

L’ Arteterapia si rivela come una disciplina capace di rafforzare le potenzialità individuali, educando alla trasformazione creativa al fine di costituire uno spazio mentale in cui poter incontrare autenticamente Sé stessi.

Partiamo dalla Musica.

I benefici della Musica hanno spesso condiviso punti in comune con la Medicina riguardante la comprensione degli effetti che la musica produce nei processi cognitivi e nei trattamenti terapeutici.

Tali relazioni sono oggi oggetto di approfonditi studi nel campo delle Scienze Neurologiche.

Ci sono molte pratiche mentali per stimolare la consapevolezza interiore, accrescere il nostro benessere e migliorare il nostro umore.Possiamo senza indugi, aggiungere a questa lista anche attività come: ascoltare musica mentre si è in relax , magari mangiando qualcosa o bevendo un tè o un caffè, cantare una canzone mentre guidi per la città, o abbandonare il corpo nell’estasi di una danza.

La ricerca scientifica ora ci mostra i modi in cui la musica ha un effetto fisiologico sul corpo e può migliorare la concentrazione, alleviare lo stress, agire come un antidepressivo e molti altri benefici.

Gli effetti che i benefici della musica hanno sulla salute mentale sono noti da migliaia di anni.

Gli antichi filosofi da Platone a Confucio ai re di Israele hanno cantato le lodi della musica e l’hanno usata per alleviare lo stress. Le bande militari usano la musica per infondere fiducia e coraggio. Agli eventi sportivi si usa la musica per suscitare entusiasmo. Gli scolari con la musica memorizzano l’ABC. I centri commerciali fanno musica per invogliare i consumatori a restare nei negozi( tipica scelta di marketing) . I dentisti mettono dei sottofondi musicali per calmare i pazienti nervosi e per minimizzare l’accrescere del tempo di attesa.

Questa capacità che consente la musica di sentire,di provare empatia, è fondamentale per provare sentimenti. La musica, inoltre,ha un effetto profondo sul processo cognitivo e di apprendimento per i giovani. l’educazione musicale , infatti, sembra davvero migliorare la comunicazione rafforzando le abilità linguistiche.

Intrattenimento musicale:

Anche fare intrattenimento musicale fa parte dei benefici della musica poiché crea una connessione sia interna che esterna che può essere vista ad esempio quando si guarda una folla che balla durante un concerto, o le persone vicino che si commuovono ad un’opera.

La scienza spiega questi eventi come uno degli aspetti dei neuroni specchio, che sono una forma di imitazione che può verificarsi sia a livello emotivo che fisico.

Una canzone , probabilmente, può farti piangere, o magari inizierai, senza rendertene conto, a suonare una chitarra o pianoforte immaginari, o più comunemente ballerai in modo incontrollabile.

Nello studio, THE Neuroscience of Music, pubblicato dal Dipartimento di Psicologia della McGill University di Montreal, i ricercatori hanno trovato prove scientifiche a sostegno di questa analisi secondo cui la musica influenza la salute attraverso cambiamenti neurochimici in 5 FASI:

RICOMPENSA- STIMOLO E SODDISFAZIONE- STRESS ED ECCITAZIONE- IMMUNITà E AFFILIAZIONE SOCIALE.

I potenziali effetti terapeutici dell’ascolto musicale , sono in gran parte collegati alla sua capacità di ridurre lo stress. l’ascolto di musica rilassante, lenta e con toni bassi, ha dimostrato la riduzione dello stress e dell’ansia in soggetti sani, in pazienti sottoposti a procedure mediche invasive come Chirurgia, colonscopia e cure dentistiche, in pazienti in età pediatrica sottoposti a trattamenti medici e in pazienti con malattie cardiache.

La musica è un linguaggio di energia, una “vibrazione” di emozioni e gioia. Parla ai nostri principali desideri e sentimenti. Supera barriere linguistiche e confini politici, è un mezzo potente attraverso il quale gli esseri umani possono sentirsi in sintonia…
Patrick Groneman

La musica è anche un riflesso della cultura
Nel mondo di oggi stiamo vivendo una fusione di idee senza precedenti grazie a Internet e alla tecnologia. Stiamo rimescolando i temi storici, abbellendo le idee dimenticate e combinando sistemi di credenze e opinioni nella società.

Ad esempio, la musica dance elettronica ha catturato ampi consensi con la possibilità di improvvisazione grazie a strumenti musicali con cui possono campionare e mixare suoni, cambiare tempo . Questa musica è diventata centrale per la nascente cultura rivoluzionaria o visionaria che sta influenzando la nostra visione del mondo attraverso l’integrazione di arte e tecnologia.

Come per tutto il resto, è la nostra intenzione cosciente o la mancanza di essa, che fa la differenza nella nostra esperienza. Prova ad ascoltare nuova musica quando vuoi cambiare strada. Benefici della musica

Proprio come “sei ciò che mangi”, puoi essere ciò che ascolti, scegliendo attentamente e saggiamente le tue playlist perché i Benefici della musica influenzano il modo in cui ti senti, sia che lo noti oppure no.

Sapevi che la musica non è solo intrattenimento, ma è una vera e propria forma d’arte benefica? Chi, dopo una giornata stressante, non vorrebbe abbandonarsi sul divano, accendere lo stereo o afferrare le cuffiette, lasciandosi cullare dalla propria playlist preferita? Non è tempo perso.

Secondo numerosi studi clinici e ricerche accademiche, ascoltare o fare musica previene e cura molti problemi di salute e può essere efficace quanto i farmaci ansiolitici. Vediamo quali sono esattamente i benefici sul cervello e sull’intero organismo.

  • Migliora le funzioni del sistema immunitario
  • Riduce notevolmente i livelli di cortisolo, ormone dello stress
  • Aiuta nei legami sociali
  • Produce ossitocina, ormone della felicità
  • Può ridurre le crisi epilettiche
  • Incrementa la dopamina, ormone del piacere e dell’appagamento
  • Lenisce i dolori e favorisce la guarigione
  • Previene il declino cognitivo

Inoltre, secondo alcune meta-analisi delle scienze cognitive, la musica attiva diverse aree del cervello, soprattutto regioni che riguardano pianificazione, attenzione, memoria e movimento, indipendentemente dal genere musicale preferito. Altro effetto positivo riconosciuto alla musica è quello di migliorare le nostre capacità Di attenzione. La mente umana ha la tendenza a focalizzarsi sulle preoccupazioni e sugli aspetti negativi della quotidianità e del lavoro: ascoltare musica per 15 minuti può aiutarci a essere positivi.

A tal proposito, esiste anche la musicoterapia, ovvero l’uso terapeutico della musica per pazienti con problemi psichici o neurologici, ma anche per animali e per piante. Ma qualcuno ti ha mai detto che la musica influisce positivamente sulla performance aziendale?

Secondo uno studio condotto dall’Università di Miami, la qualità del lavoro di chi ascolta musica in ufficio è maggiore, mentre il tempo impiegato è minore rispetto a chi lavora in silenzio. Ciò perché la musica affina la percezione e incide positivamente sull’umore. Essa può anche aiutare a combattere la chiusura nei confronti dell’ambiente lavorativo, incrementando l’empatia. L’ascolto di musica nel proprio ambiente lavorativo andrebbe incoraggiato: risultati soddisfacenti assicurati!

In definitiva, la musica rappresenta quindi un elemento essenziale per il proprio equilibrio psico-fisico. la salute dei dipendenti è un fattore fondamentale per il successo e la produttività.

Lascia un commento