di Alessia Benincasa –
L’arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, abilità innate o acquisite . Pertanto l’arte è un linguaggio, ossia la capacità di trasmettere emozioni e messaggi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione.
Nel suo significato più sublime l’arte è l’espressione estetica dell’interiorità e dell’animo umano. Rispecchia le opinioni, i sentimenti e i pensieri dell’artista nell’ambito sociale, morale, culturale, etico o religioso del suo periodo storico.
I suoi benefici possono variare ma anche essere una cura per varie malattie o sintomi comuni.
L’essere umano ha da sempre avuto un innato bisogno di comunicare e ciò, avviene, ancora prima dell’uso della parola, attraverso la realizzazioni di immagini. Si può quindi affermare che l’arte sia nata con l’umanità, accompagnandola, in ogni sua forma e manifestazione.
Più recenti sono invece le ricerche che portano alla consapevolezza secondo la quale, l’arte per gli individui non abbia solo una dimensione ricreativa o di intrattenimento ma essa sia dotata di una funzione “curativa”. L’Arte infatti può avere notevoli effetti emotivi e psicologici per gli individui, sia se essi producano arte, che ne fruiscano.
I benefici che l’arte può donare alle persone sono tantissimi.
Tra di essi troviamo:
- Accrescimento dell’Empatia
- Accrescimento della conoscenza di Sé
- Crescita cognitiva
- Riduzione di Ansia e Stress
- Crescita interpersonale e psichica
- Rafforzamento dell’autostima
Date le potenzialità dell’arte sul benessere individuale e collettivo, essa si è diffusa sempre più come vera e propria terapia, favorendo la nascita e lo sviluppo dell’Arteterapia.
L’Arteterapia nel nostro Paese è una disciplina relativamente giovane, dato che ha iniziato a diffondersi a partire dagli anni ’80, come insieme di tecniche terapeutiche, che utilizzano, come strumento privilegiato, il ricorso all’espressione artistica e più nello specifico le arti visive, per promuovere la riabilitazione cognitiva, una migliore comprensione delle complesse dinamiche mentali di un individuo ed il miglioramento della vita. L’arte come terapia, permetterebbe agli individui di esprimere in maniera creativa il proprio vissuto interiore, favorendo lo sviluppo personale ed emotivo.
L’Arteterapia inoltre permette di:
- Esprimere emozioni e sentimenti difficili da verbalizzare attraverso le parole
- Esplorare l’immaginazione e la creatività
- Migliorare l’autostima
- Aumentare la capacità di comunicazione
- Ridurre ansia e stress
- Favorire l’autoconsapevolezza e l’autoriflessione
- Migliorare le abilità cognitive, quali ad esempio: concentrazione, attenzione e memoria.
Gli ambiti in cui viene adoperata l’Arteterapia sono principalmente:
- cura
- riabilitazione
- educazione
- prevenzione
- promozione della salute.
Nella seconda parte, parleremo in modo più preciso delle forme di Arteterapia.