Graphic! è la nostra Rubrica sul mondo di fumetti e graphic novel.
A cura di Domenico Amato
All Star Superman è LA storia di Superman. Quella più esaustiva sul personaggio, quella che più ci trasmette tutte le sensazioni e i pensieri di un essere praticamente onnipotente. La DC inaugura la sua collana All Star affidando il suo eroe di punta a Grant Morrison: visionario sceneggiatore di indubbia qualità. Tra il 2005 e il 2008, l’autore inglese, insieme alle matite di Frank Quitely, ha messo in scena la storia di un Superman alternativo. Alle prese con un overdose di radiazioni solari, le stesse che gli conferiscono i superpoteri, il kriptoniano ha ormai i mesi contati e cercherà di sfruttarli come meglio può per poter andarsene privo di rimpianti. Questa è la storia di un dio che si rende conto di non esserlo, malinconico, ma allo stesso tempo calmo e sicuro di se. Perché anche davanti all’inevitabile lui rimane, e sempre sarà, il più grande supereroe di tutti i tempi. Un alieno giunto sulla terra, che ne adotta gli abitanti, come se fossero figli suoi, e si erge in loro difesa davanti alle più terribili minacce. Per la prima volta osserviamo il mondo dal suo punto di vista e ci rendiamo conto di quanto veramente grandioso egli sia. Comprendiamo meglio le sue motivazioni: quando si è onnipotenti e tutto quel che ti circonda sembra così “piccolo”, non c’è soddisfazione più grande del volgere questi poteri a favore dei più deboli e bisognosi. Più che le storie, in questa serie, spiccano le tematiche importanti e gli spunti di riflessione. Morrison ci induce con sapienza a ragionare sulla morte, il tempo e il rapporto fra divinità e umanità.