Una rubrica di Alessia Benincasa.
Parliamo di Lettere, ma anche di Italia. Qualche pennellata sulle nostre città e le loro ricchezze.
Firenze, capoluogo della Toscana, ospita molti capolavori dell’arte e dell’architettura rinascimentale.
Uno del luoghi più celebri è il Duomo, la cattedrale con cupola di tegole
e il campanile di Giotto. La galleria dell’accademia espone la scultura del David di Michelangelo mentre nella galleria degli Uffizi si trovano la nascita di Venere di Botticelli e l’Annunciazione di Leonardo Da
Vinci.
Alziamo gli occhi su Piazza del Duomo?
Campanile di Giotto.
Il Campanile di Giotto è la torre campanaria di Santa Maria del Fiore, la cattedrale di Firenze, e si trova in
piazza del Duomo.
Le sue fondamenta furono scavate attorno al 1298, all’inizio del cantiere della nuova cattedrale.
La posizione inusuale del campanile , allineato con la facciata, riflette la volontà di conferirgli una grande importanza come segno di forte verticolarità al centro della INSULA EPISCOPALIS , oltre, probabilmente, alla necessità pratica di liberare la visuale della zona absidale per la grande cupola, prevista sin dal progetto arnolfiano.
Giotto fornì un progetto originale del campanile , con una terminazione a cuspide paramidale alta 50 braccia fiorentine (all’incirca 30 metri) secondo cui l’elevazione totale sarebbe dovuta essere di 110-115 metri circa.
Nel 2000 i biglietti staccati per salire sul campanile erano stati circa 290.000, al terzo posto come ingressi dopo il BATTISTERO(circa 485.000) e la cupola del BRUNELLESCHI( circa 412.000).
Battistero di San Giovanni
Il Battistero dedicato a San Giovanni Battista, patrono di Firenze, sorge di fronte al Duomo di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni.
Inizialmente era collocato all’esterno della cerchia delle mura.
In origine era circondato da altri edifici, come il Palazzo Arcivescovile, che arrivava molto più vicino, i quali vennero poi aboliti per creare l’attuale piazza.
Il Battistero ha la dignità di Basilica minore. Era luogo di investitura di cavalieri e poeti ed era sede deputata per solenni giuramenti, nonché per la celebrazione in onore del patrono con il dono delle stoffe pregiate.
Cupola del Brunelleschi
La celebre Cupola del Brunelleschi costituisce la copertura della crociera del Duomo di Firenze; era la cupola più grande al mondo e rimane tutt’ora la più grande cupola in muratura mai costruita.
Durante la rimozione delle tegole da uno dei settori della cupola per lavori di restauro, si scoprì che i letti di posa da mattoni non erano affatto orizzontali, ma seguivano una curva aperta verso l’alto, detta a corda
blanda. Si poté quindi osservare come le facce dei mattoni non siano parallele, ma sistemate lungo rette originate da un punto situato al centro dell’ottagono di base della cupola.
La conclusione era che i mattoni erano sistemati come fossero stati disposti per costruire una cupola di rotazione.