Una rubrica di Alessia Benincasa.
Parliamo di Lettere, ma anche di Italia. Qualche pennellata sulle nostre città e le loro ricchezze.
Verona, conosciuta per essere la città dove si è svolta la storia di Romeo e Giulietta ( LA FAMOSA OPERA DI SHAKESPEARE), protagonisti della medesima opera, ospita non a caso un edificio del XVI secolo noto come “la casa di Giulietta”, con un delizioso balcone affacciato su un cortile. Il suo centro storico, costruito in un’ansa del fiume Adige, è di epoca medievale.
Facciamo un salto in 3 suoi punti di forza:
Arena di Verona
L’Arena è, insieme alla Casa di Giulietta, il monumento per cui Verona è famosa in Italia e nel Mondo .
È il terzo anfiteatro romano per grandezza. Può contenere circa 20.000 persone, che si ritiene fosse l’intera popolazione della Verona del I secolo dopo Cristo.
Attorno al XVI secolo, l’Arena fu restaurata, motivo per cui oggi essa è così in buone condizioni.
Gli anfiteatri erano il luogo in cui gli antichi romani assistevano alle lotte di gladiatori ed altri spettacoli cruenti. Il nome Arena, infatti, significa: “SABBIA” , e deriva dalla sabbia posta sul fondo dell’anfiteatro e che aveva il compito di assorbire il sangue dei combattenti.
Casa di Giulietta
Lungo l’antico cardo maximus romano, l’attuale VIA CAPPELLO, si trova una casa-torre medievale attraverso il cui androne – ai lati del quale due pannelli ‘ospitano’ bigliettini d’amore, firme e frasi di innamorati che qui si trovano a passare- si accede al cortile della casa.
La chiave di volta dell’arco ribassato del portico mostra l’emblema della famiglia che vi abitò: un cappello.
È la famosa Casa di Giulietta e dei Dal Cappello, i mercanti di Spezie che qui svilupparono le loro dimore con due torri medievali adiacenti.
Il cortine, originariamente, era più grande e non aveva le due addizioni cinquecentesche che ora ospitano un negozio di souvenir e il foyer del Teatro Nuovo.
L’intero nucleo , che svolse in epoche diverse varie funzioni, fu completamente restaurato.
Alla fine degli anni ‘60 del Novecento fu posta nel cortile una statua in bronzo raffigurante Giulietta con cui i turisti e gli innamorati amano farsi fotografie.
Teatro Romano
Epoca:I secolo a.C.
Il Teatro Romano è l’edificio più antico di Verona. La sua costruzione risale , infatti, alla fine del I secolo avanti Cristo. Fu costruito a ridosso di colle San Pietro , sfruttando la pendenza naturale del terreno per costruire le gradinate.
Il Teatro veniva utilizzato dei romani per assistere alle rappresentazioni, tragedie e commedie.
Oggi non rimane molto di questo monumento di Verona. Esso , infatti, nel corso dei secoli venne spogliato delle sue pietre per costruire torri e palazzi medievali.
Nel corso degli scavi emersero reperti di ogni genere: sculture, decorazioni, iscrizioni, poi collocati all’aperto nel cortile antistante l’ingresso , o nei vari musei cittadini.
Il Teatro Romano , cosi come l’Arena , è tutt’oggi utilizzato.
In estate si svolgono il Festival Shakespeariano ed il Verona Jazz Festival.